Le chiavi di casa

Sono fortunato. Ogni tanto mi capita di viaggiare per lavoro, e l’ultima volta mi è capitato in sorte di andare a Stoccolma

Città pulita, ordinata… solo non ho capito bene cosa ci si viva a fare in una città talmente ordinata che pure le nuvole sono tutte uguali e allineate. Che palle. In ogni caso, mentre camminavo frugando nella borsetta per cercare una gomma, ho sentito un oggetto freddo, metallico, sfiorarmi il dito. Un lampo: sono le chiavi di casa. Della mia casa posta a circa 2500 Km da qui. Della mia modesta abitazione, certo è piccola, certo sta a Primavalle non ai Parioli, ma scatta il collegamento sinaptico, il flash del mio lettone, della mia doccia e perché no, del mio cesso. Ma queste chiavi che mi aprono la porta di casa qui sono inutili.

Ma perché cacchio quando le cerco a Roma non le trovo mai e qui a Stoccolma sono loro a trovare me? Ho elaborato una teoria in base alla quale le chiavi di casa sono costruite nel materiale più pesante della galassia, in quanto in qualsiasi contenitore, di qualsiasi foggia e tipo, sia esso una borsa, una brocca, una valigia, un panino, quello che volete, decidiate di riporle, andranno sempre ed inesorabilmente in fondo.

Oltre a questo le chiavi devono anche essere senzienti e dotate di un certo umorismo. Tipo quando vi scappa e cercate, cercate… ma niente, sono in quel fottuto angolino e non potete aprire la porta e percorrere i 5 metri della libertà. (niente battute su “della libertà” collegata all’espletamento di funzioni biologiche, please.) Anche le chiavi della macchina amano la simpatia e di solito si sollazzano tuffandosi in tombini di notte mentre siete lontanissimi da casa. Oppure si camuffano sul sedile finché non chiudete la portiera, per poi chiudere loro la macchina da dentro.

Ora vi saluto che devo chiamare il fabbro. Fanculo, chiavi.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...