Pigneto

Io che so’ uno da trattoria e forse forse so’ proprio nato in trattoria, abituato a magna’ le sarsicce e l’abbacchio co’ le mani ho sempre vissuto abbastanza bene in ‘sta città. Un sarto a testaccio uno a trastevere e la gente in fin dei conti era sempre quella e bastaveno du’ chiacchiere e du’ risate che ce se capiva in un attimo.

Poi an certo punto de la mia vita me ritrovo pe varie vicissitudini ad annà a vive’ ar pigneto. Mo voglio dì nà cosa per chi non è de Roma, er pigneto in fin dei conti nun esiste o pe meglio dì fino a quarche tempo fa o dicevi de vive sulla prenestina o sulla casilina o ar massimo stavi vicino a san Lorenzo.

Invece mo c’è er pigneto, ndó ce stanno li meglio locali, la meglio musica, li meglio artisti, i mejo ristoranti e quasi quasi se sospetta che Michelangelo sia venuto a mparà l’arte da ste parti. Sarà, ma se un tempo a mi nonno avessi detto vado ar pigneto avrebbe de sicuro pensato che o annavo a l’alberi pizzuti o se poco poco capiva veramente ndó annavo mavrebbe detto “ma che vai ar mandrione”??? E come minimo m’avrebbe accompagnato cor fucile a sale pe difendeme da li criminali.

Da quando me so trasferito da sti pizzi molte delle mie sacrosante abitudini se ne so ite, e ciò dovuto mette na pietra sopra. Tipo er caffè. Io credevo che er caffè fosse na cosa irrinunciabile la mattina pe chi va a lavorà presto… ed invece no, qui i bar apreno alle 8… E sapete perché? Perché alle 8 del mattino non gira n’anima in sto quartiere. Quelli der pigneto non lavorano uno potrebbe pensà! Macché tutti fanno quarcosa, ma non è mai il lavoro che t’aspetti, quello da ufficio o da negozio, ma sempre quarcosa de strano, de particolare, d’alternativo come si dice qua, e molto spesso non se capisce mai cosa cazzo fanno pe campà.

Sta de fatto che qui er panettiere or droghiere nun lo fa nessuno. Pòi sta certo che dietro nà scrivania nun ce se siede nessuno a meno che sta scrivania nun è da dipinge pe falla diventà n’opera d’arte. N’artra cosa che me chiedo e come possibile che qui tutti se chiamano in maniera diversa. Qui non ce stanno i Marco o i Giovanni… Qui ce sta frank che fa er dj, Johnny che fa stret art, felipe che fa l’attore d’avanguardia o dénise che scrive racconti new age. Stranieri uno po’ pensa… Ma de che!

Quello più straniero che ho conosciuto ar massimo era de Reggio Calabria. Quindi in sto quartiere pe strane ragioni che nun capisco se so radunati tutti tipi che “fanno cose” e che in comune cianno li genitori che pe nà botta de fantasia o pe protesta contro chissà chi, hanno voluto da ai propri figli un nome straniero o alternativo. Alla fine in sto quartiere me ce so adattano e nun se sta poi tanto male e me so fatto un sacco de nuovi amici…annamo a beve a magna in un sacco de posti, perchè qui ar pigneto ce da dire la verità nun manca gniente.

Ma na vorta che me so permesso de di d’anna a magna da n’amico che cià n’osteria ar centro, m’anno guardato tutti co l’occhi strabuzzati e m’anno risposto in coro “tocca annà fino a laggiù?”. E già, qua c’è la sindrome del pigneto. La gente va in giro in bicicletta e nun se sposta mai da qui e quarsiasi cosa se volesse fa, tocca falla in sto quartiere. Nun incontrà n’amico o riconosce la gente in giro, pe quelli der pigneto sarebbe come sentisse all’estero. Alla fine a st’osteria de l’amico mio ce so ito da solo e me so messo a scrive ste du righe pe riflette e pe capì. Mo chiedo er conto che me sento osservato e ciò come la sensazione de non esse ar sicuro qui. mejo tornà a casa.

2 pensieri su “Pigneto

  1. Beh che dire sta storia ormai è trita e ritrita, perche il caffe sciubba apre alle 6 del mattino, lo yeah apre alle 7 del mattino pure di domenica, quindi il tuo caffe lo potresti tranquillamente bere, trattorie ce ne sono piu di quanto evidentemente pensi, o forse non ti sposti dall’isola pedonale e pensi che i quartiere finisca al ponticello, la tua analisi non regge, ed è squallida tanto quanto le persone che dici che abitano il pigneto. avete rotto er…..co sta storia che al pigneto so tutti artisti.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...