la buona spesa del ritornante

Da solo fino a mercoledì, frigo da colorare, varo una lista minimal: latte.

Per il resto mi affido alla fantasia, al talento enogastronomico e ai rigogliosi banchi del supermarket.

Parto proprio da latte. Evidentemente in estate le vacche fanno latte più facile a inacidirsi, non trovo scadenze oltre dopodomani. Sì è vero, c’è il lunga conservazione, ma la sola fissa alimentare che ho è sul latte fresco.

Proseguo sul lato colazione, biscottate e marmellata. È un trionfo di
fette “integrali”, “vitaminizzate”, “dinamici e in gran forma”. Devo scavare nove minuti per trovare un rimasuglio di “classiche”, che quando le compri ti senti non solo banale ma pure un po’ stronzo.

Mi ci vuole un primo facile, quindi parmigiano per la bisogna e servirebbe un che di già pronto: pesto, perfetto. Col piccolo particolare che il produttore con l’etichetta mi avverte che è possibile trovare tracce di uova, pesce, molluschi, sedano e senape. Noti ingredienti del pesto.

Per fortuna su lui ci puoi sempre contare, il sommo Giovanni Rana, vado di cappelleto che mi fa venire le vesciche da calore ma è sicuro.

Verdura ce l’ho, pomodori e fagiolini – già cotti – dall’orto di famiglia.

E allora frutta, pesche tipo boh confezionate in retina (a casa scoprirò che sono 7, dure come un sercio e sane solo in 2,5 casi).

Formaggi freschi, che fanno sere d’agosto. Crudo dolce che è brutto ma brutto vero ma c’è solo quello e lo compro per forza lasciandomelo tagliare dalla pizzicagnola a lutto perchè ha finito le ferie. Ho anche l’ardire di chiederglielo sottile.

Gelato ce l’ho, quel tanto di detersivo ce l’ho, vino e chiudo. Anzi chiudo prima, visto che la cantina del market propone un trionfo di rossi e solo due bianchi dalle note fruttate di mandarino e metadone.

Il conto, tutto considerato, è irriverente, ma pago restando dritto come un fuso orgoglioso della mia propensione al menage domestico.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...