Cose dell’altro mondo (Parte 2)

Gli immigrati sono una risorsa preziosa e irrinunciabile del nostro Paese. Nel Nord-est produttivo e industriale, dove striscia un razzismo rozzo dettato ora dal pregiudizio ora dall’ignoranza, che poi contraddistinguono l’italiano medio, dall’uomo della strada all’intellettuale benpensante e,  perché no, anche di sinistra.

Il concetto è chiaro e condivisibile. Tutto qui? Sembra di sì, la storia parte con le migliori premesse, la trama sembra interessante, ma poi si perde.

Come un lungo fraseggio a centrocampo con passaggi orizzontali che non arrivano mai nella porta avversaria. Bravi gli interpreti, da Abatantuono a José Angel, da Mastandrea al sempreterno Capitano… ma l’azione è sterile. Soprattutto nella seconda parte, si intravedono le potenzialità però la manovra è prevedibile e il film resta incompiuto. Gli stranieri spariscono e non riappaiono più, la società è al collasso e rischia la paralisi, tutti si ravvedono e recitano il mea culpa ripensando a come si stava meglio quando si stava peggio. E intanto annaspano tra le maglie avversarie trovando a fatica un goal inutile, che il pubblico apprezza più per stima che per convinzione.

Andrea Skandiz

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...