Dal Corriere dello Sport di Sabato 12/04/2014
di Andrea Skandiz
Al Domizia Lucilla
il banchetto è servito
Nell’istituto di Roma Nord, l’Agrario coltiva
i prodotti per l’Alberghiero, l’indirizzo più richiesto
«Abbiamo scelto una scuola che offra più opportunità di trovare lavoro». Esordiscono così, Daniel e Alessandro, entrambi quattordicenni al primo anno di Alberghiero al “Domizia Lucilla”. L’Istituto, nato dalla fusione (nel 2000/01) della succursale del primo Alberghiero di Roma, “Tor Carbone”, e dell’Agrario “Delpino”, propone infatti nel programma anche quest’ultimo indirizzo e annovera tra i suoi banchi circa 1.500 alunni. Di loro, «1.300 si orientano verso le specializzazioni in enogastronomia, sala e accoglienza – ci racconta il prof di Educazione Fisica, Graziano Michelangeli – dopo il biennio comune. Per agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, organizziamo stage formativi presso alberghi, ristoranti e aziende agricole, di tre settimane l’anno». La collega Michela Vespucci, docente di Educazione Fisica all’Agrario, ci svela che «il boom di iscrizioni, in particolare dell’ultimo anno, è dovuto alla trasmissione “MasterChef”, di cui i ragazzi vanno pazzi». Daniel ascolta convinto: «È vero, io al terzo anno farò enogastronomia, che in Italia è il settore che tira di più. Qui a scuola abbiamo la cucina dove ci esercitiamo, e poi mangiamo tutti insieme». In prossimità del Natale, però, i cibi preparati dai cuochi in erba finiscono sui tavoli di ospiti esterni, serviti da aspiranti commis di sala che allestiscono il ricevimento «con un certo gusto – continua Alessandro −. Mi piacerebbe diventare organizzatore di eventi, per ora mi diverto a fare i cocktail». Il connubio tra corsi coinvolge anche l’Agrario, inserito all’interno del Parco di Monte Ciocci alla Balduina, che dispone di «frantoio, serre, e di viti e ulivi coltivati dagli studenti – specifica prof Vespucci −. Produciamo olio e vino che in parte vendiamo e in parte inviamo all’Alberghiero».
MICHELA VESPUCCI
Boom di iscrizioni
grazie a MasterChef
Disponiamo di frantoio
serre, viti e ulivi
GRAZIANO MICHELANGELI
Organizziamo stage
di 3 settimane l’anno
presso aziende agricole
ristoranti e alberghi
DANIEL E ALESSANDRO
Abbiamo scelto questa
scuola per trovare
lavoro, sia in cucina
che per allestire eventi