altri pianeti… sportivi. L’orlo “esterno”, e felice, dello sport

storie belle di sport italiano, oltre e accanto al pallone

Le ragazze e i ragazzi della pallavolo che giocano per l’Italia, nazionale o club, hanno vinto e continuano a vincere. Molto, e spesso. Anche quest’anno la maschile e la femminile sono arrivate in finale di Champions. Stavolta battute, ma presenti.

In realtà le ragazze, quelle di Scandicci, una coppa europea, la Challenge Cup, a marzo l’hanno vinta.

I ragazzi della pallanuoto, con Brescia e Recco, sono arrivati in semifinale di Champions. Recco, campione in carica, poi ha fatto la finale con i serbi del Novi Beograd, padroni di casa, e ha vinto, ai tiri di rigore, la sua decima Coppa dei Campioni.

Nel basket, la Virtus Bologna ha vinto l’Eurocup.

A livello di squadre nazionali, l’Italia è campione d’Europa non solo nel calcio.

Ma nel volley, e sia maschile che femminile.

E tutto questo, tralasciando quello che hanno fatto e fanno atlete e atleti azzurri del nuoto, della scherma, delle arti marziali, del ciclismo, della ginnastica ritmica, del tennis, del tiro con l’arco, dell’hockey su pista, del rugby (soprattutto quello femminile) e di tutti quegli sport che scopriamo solo alle olimpiadi, tipo le incredibili, per l’Italia, dell’estate scorsa in Giappone e di quest’inverno in Cina (ricordate il curling?).

E poi, a proposito di altri pianeti, rotondi e preziosi, c’è vita anche in quello che tanti chiamano il calcio minore. Le giovanili, gli esperimenti di calcio sociale, le/gli under, le serie minori, i campetti di cemento sbucciato in periferia.

E poi le coppette, senza crema ma con la panna, quella dolce e buonissima alla fine di un torneo lungo, europeo, anche questo periferico per carità, che ha visto la Roma calcio, non il Real, il Manchester, la Juventus, insomma una squadra, non un top club, vincere la Conference League. Da Trebisonda, a Bodo, a Tirana.

L’orlo “esterno”, e felice, dello sport.

(credit foto Deepblumedia)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...