Il progetto di Nunzio Bigamo_parte I

Nunzio Bigamo s’è messo al lavoro per la Contea. Incarico non conferito ma scelto, come una missione.

La pensione minima e il tempo libero hanno fatto il resto.

Nunzio Bigamo s’è persuaso che un buon futuro passi anche per la riscrittura del vocabolario, ripulito dal vecchiume, dallo sporco e dal banale.

Un testo snello e al passo coi tempi, direbbe qualcuno. Il nuovobolario, ribatte Nunzio, raccolta appassionata, attenta e al contempo disordinata di parole per la Contea che verra’.

Negli ambienti loschi del quartiere di Santa Gelsominia, circola gia’ qualche anticipazione.

Del nuovobolario certamente faranno parte le parole: malva, terzino, floscio e lasco, scosceso, inquieto, anacoluto, amarena, miscela, vernice, trapezio, bar, Zeman, traversa e trasversale, campagna, losanga, albero, prezzemolo, treno, croma e biscroma, sinusoide, sguardo, calice e kitkat white (moderno e appetitoso anglismo).

continua

3 pensieri su “Il progetto di Nunzio Bigamo_parte I

  1. Nunzio Bigamo, a me piace il vocabolo ‘procrastinare’.
    Mi piace come suona, il latino da cui deriva, l’immagine di un futuro a breve su cui rimandare qualsiasi attività che oggi, sia detto per inciso, ebbene proprio no, non mi va di fare.

    Anna Eva Laertici

  2. io vorrei nel nuovabolario pudore e esterrefatto.
    il primo serve, il secondo è il sentimento che più mi caratterizza in questo periodo. e poi mi piace come suona, e la musica, si sa, è quella che salverà il mondo.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...