“Le nebbie di Kafka”, opera aperta a contribuzione volontaria. Romanzo d’appendice parte VI

per i precedenti, qui

stanco di sesso e di consessi, degli afrori della locanda-bar Kafka e di Breside financo, che molto aveva amato e per cui molto aveva sofferto – pausa teatrale, qui il lettore dovrebbe divaricare un poco gli occhi e mordicchiarsi il labbro citeriore nell’attesa –

Lionzo partì, direzione Molise. Compagno di viaggio il celebre Michelino Mezzocazzo, minus habens ma campione a ‘Uno’ e nel trofeo Tre Maghi.

Il cammino fu lungo e periglioso, di tanto in tanto alleviato solo da un po’ di struscio in qualche via veramente glamour. Come corso Severelli, quartiere occitanno di San Vito a Monte, strada famosa per le sue gioiellerie, la bottega di cioccolata belga, un allegro liutaio smerciatore di mezzi sigari di contrabbando e la disco dei vip ‘il culetto è mio, è mio perciò, no no no, non ci sto’

La strada per Lionzo offrì spazi di riflessione, introspezione e a tratti, inevitabile, minzione. Michelino era un ottimo compagno di ventura, incline tanto alla deboscia quanto al rosario, pieno zuppo e pure zeppo di luoghi comuni che tanto sanno rassicuare l’animo ramingo. Tra le sue specialità, ‘cosa fatta capo ha’, ‘il mattino ha l’oro in bocca’ e ‘spezzeremo le reni alla Grecia’.

Destinazione finale era la Rocca di San Giustino, borgo medievale di cui tutto il Molise andava fiero, riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità e da Massimo Giletti nel talk show della domenica.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...