Pesach

Impotente.

Davanti alle brutture del mondo, alle notizie che denunciano abusi, cattiverie, drammi grandi e piccoli. Davanti alla pochezza di certe persone, chiamate a essere migliori di me, che risvegliano invece la mia autostima e mi fanno pensare di essere una persona eccezionale.

Sterilizzazione di massa di donne, in America Latina. Cos’ha di diverso dal genocidio nazista, se non il nome? Altri metodi, altre vittime, stesso termine: sterminio. Di persone esistenti e di persone che sarebbero state.

Corruzione, criminalità organizzata. Un unico carnefice, chi ha il potere di comprare una vita, un’impresa, un paese. Un’unica tipologia di vittime, quelle che non possono fare altrimenti, quelle che non possono neanche permettersela, una vita.

Domande. Che fare? Come combattere? Come si svuota il mare con un cucchiaino?

Però è Pasqua. Rivoluzionario, il messaggio di un Dio vicino agli ultimi; non certamente il Dio a cui certi suoi ministri mettono in bocca parole blasfeme come “I gay andranno all’inferno”… ma avete mai letto il Vangelo, ipocriti? Un Dio che riporta tutto all’amore, ma i sinonimi sono centinaia: rispetto, vicinanza, compassione, aiuto. Carità. E la festa di oggi è un rito nato nella notte dei tempi: pesach, passaggio, dall’inverno alla primavera, dai rami secchi ai fiori, dai giorni corti e bui alla luce dell’estate. I contadini salutavano la stagione della rinascita, i cristiani credenti la risurrezione di un Cristo che li aveva sconcertati e stupiti: quale storia celebra un re morto ammazzato, sbeffeggiato, che aveva mangiato con “pubblicani e prostitute”, traduzione ladri, peccatori e puttane? Gli ultimi del mondo, l’amore, l’aiuto. 

Pesach, passaggio. Da un mondo vecchio a un mondo nuovo.

Speranza. Impegno. Forse il mare si svuota così. Auguri.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...