Fuori tema: tech post!

Voglio dedicare un post ad una mia passione, la tecnologia, e voglio parlarvi della notizia del momento: iPhone 5.

Tutti voi vi starete già smerigliando le palle, immagino. Ma vi assicuro che saperne di più potrebbe esservi utile quando starete per tirare fuori le classiche 7 piotte per l’oggetto del vostri desideri. Vi parlerò da tecnico, quindi non da 15enne isterico che sbava, cercando di oggettivizzare (vi piace oggettivizzare? a me no, non so neanche cosa significhi!).

Dunque è arrivato: l’iPhone 5 cammina fra noi. Personalmente sono molto deluso: Apple ci ha abituato a sfornare novità incredibili, mentre l’iPhone 5 è un upgrade (riuscito male, ed ora vi dico perché) del 4s. Vediamo i cambiamenti con annesso commento.

  • design: sostanzialmente mutuato dal 4s, schermo più grande (da 3.5″ a 4″), sembra un 4s più alto, più sottile, più leggero. Il retro del telefono è in alluminio anziché in vetro ed il jack per le cuffie è passato sotto, scelta che non condivido ma sono gusti. Gli altri tasti sono identici al 4s.
  • schermo: 4″ come detto, la risoluzione è 1136×640 pixel e qui cominciano i problemi. Esistono infatti delle cose chiamate “standard” che Apple semplicemente ignora in maniera sistematica costruendosi un proprio mondo. Lo standard in questione è l’HD, che prevede una risoluzione di 1280×720 (il cosiddetto 720p), standard adottato da molti telefoni top di gamma. Quindi cominciamo col dire che iPhone 5 NON è un telefono HD, se vorrete vedere il vostro film preferito compariranno dei simpatici bordi neri sullo schermo. Sulla dimensione non mi esprimo perché sono gusti, ma ormai un 4″ è assolutamente nella media (se non un po’ sotto).
  • processore: un quad core anche per iPhone 5, dopo Galaxy S III e HTC One X in alcune sue varianti. Il chip è di fabbricazione Apple quindi non è dato fare confronti. La quantità di memoria RAM disponibile è come al solito un mistero, ma dovrebbe attestarsi su 1 Gb (si spera).
  • nano SIM: vi ricordate quando avete tagliato la vostra SIM perché non entrava nell’iPhone? Apple ha pensato bene di farne una ancora più piccola, e questa volta non potrete nemmeno tagliarla, dovrete proprio rifarla! Pollice verso.
  • connettore: il classico 30 pin è stato “ridotto” a 8 pin. Buono, direte voi. Sì, ma ciò vi impedirà di usare qualunque accessorio (tutti quei cavi che mamma Apple vi fa pagare 30 euri l’uno ad esempio) che utilizzi il vecchio connettore. O forse venderanno un adattatore da 30 a 8 pin e lo faranno pagare 30 euri pure quello…
  • fotocamera: è rimasta da 8 MP con il supporto per la bassa luminosità, cosa che io avevo 2 anni fa sul mio Galaxy S.
  • batteria: sembra che sia stata migliorata ma non è dato sapere quanto… ad Apple piace sparare numeri sulle vendite ma quando si parla di caratteristiche tecniche latita!
  • slot di espansione per schede SDHC: ve sarebbe piaciuto eh? 🙂 come al solito, manca.
  • prezzo: la versione 16 Gb dovrebbe costare 679 €, in linea con i top di gamma delle altre. Questo in teoria, perché mentre il prezzo di iPhone 5 non scenderà mai, si trovano già offerte intorno ai 500 € per il Galaxy S III… fate voi!

In conclusione, se avete un iPhone 4s tenetevelo stretto: vi servirà fedelmente fino all’avvento dell’iPhone 6…

Vi è piaciuto? Commentate! e se avete qualche domanda in proposito o volete un parere da esperto su qualche gingillo elettronico, scrivetelo!

 

Damiano

3 pensieri su “Fuori tema: tech post!

  1. Damiano, post interessantissimo ed efficacissimo.
    Come tutte le ‘Eve’ sono una fan della mela (da Jobs all’Antico Testamento in un attimo, con volo carpiato), però devo dire che sono un po’ freddina sul tanto annunciato iPhone 5.
    L’aspetto che mi lascia più infastidito è proprio il connettore diverso. Ma porcacciamiserialadra, già ogni volta che devo far parlare il mio MacBook Air con qualsiasi altro dispositivo esistente al mondo devo inventarmi accrocchi di cavi costosissimi, ora il melafonino ne avrà uno tutto suo?!??
    In rete ci sono già insulti variopinti verso la Apple (so’ blasfemi e poco profeti).

    Grazie, comunque, è stata una lettura piacevolissima!

    Anna Eva Laertici

  2. adoro Damiano – come persona e come tecnico, naturalmente -. Sono contento di lavorare con lui e di leggerlo, aggiungo. Scritto questo, io e il mio ipod scamuffo ci asteniamo dal dibattito. Morosi, ti aspetto alla prossima con un altro dei tuoi talenti, sotto con le ricette!!!
    simone

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...