Depurativo

La notte più lunga della sinistra italiana è durata un fine settimana. Io alle terme sensoriali di Chianciano, tre ore e spicci di percorso tra le 20 meraviglie, mentre a Roma si consumava la via crucis di Bersani.
Attenzione: segue racconto per metafore.

Per prima cosa ti metti in mutande.

Poi entri dentro una vasca termale con un sacco di gente e pochi posti per l’idromassaggio, che scatta a rotazione in tre diversi punti. C’è qualcuno che sa sempre dove deve essere e in quale momento, altri che girano come cani bracchi dentro l’acqua calda e conquistano la giusta posizione sempre troppo tardi.
Nella vasca salina l’alta temperatura ti toglie la pelle e si sa che il sale sulle ferite brucia ancora di più.
Attraggono, le docce emozionali, con i loro colori e aromi mischiati all’acqua. Promettono riconciliazione col mondo, ma attenzione, perché dopo il primo getto caldo e confortante, ne arrivano due gelati a tradimento.
C’è tempo per pensare, nelle due stanze dell’aromaterapia, una rilassante, l’altra energizzante: poltroncine di pelle in un ambiente completamente bianco e tondo, ma fa tanto Fantozzi nella stanza del capo galattico gran figl di putt e stai sempre sospeso tra ansia di uscire e voglia di relax.
La pausa si paga con la camminata nel fiume, due mezzi corridoi da percorrere a piedi nudi sui sassi mentre spruzzi di acqua ora calda ora fredda frustano le gambe e le piante e i talloni fanno male.
La sauna etrusca invece è un compromesso: meno umidità del bagno turco, meno gradi della sauna finlandese. La via di mezzo che ti salva quando non vuoi prendere posizioni, ma a volte non serve a niente.
E poi il melmarium: tre tipi di fango diversi con cui cospargersi a vicenda, aspettare che secchi, dieci minuti nel calidarium e poi doccia per lavare via le incrostazioni. Primo insegnamento: per quanto potente è il getto e per quanto tempo ci resti sotto, il fango non va via. È lì, quando ti asciughi il viso con la manica dell’accappatoio.

Non resta che la stanza del silenzio interiore, quattro posti dentro sedute sospese a forma di uovo, insonorizzate, dove ascoltare solo il rumore del proprio respiro e sintonizzarsi sulla propria frequenza, prima di confrontarsi con gli altri.
Chissà se un percorso depurativo avrebbe potuto qualcosa, per cose tanto sedimentate.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...